
A CAUSA DELLE CONDIZIONI METEO, LA PARTENZA DI DOMENICA VIENE ANTICIPATA ALLE ORE 9




MAINSPONSOR


NOSTRI PARTNER
LA STORIA
A cinquant’anni esatti dalla sua ultima edizione, nel 2021 è tornata nel calendario ufficiale della Federazione Automobilistica ACISport la “Guarcino-Campocatino”. Anche in questa edizione del 2023 la gara è valevole per il CIVSA Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche conquistando il massimo valore per le gare di auto storiche in salita.
La data fatidica è quella per l’edizione 2023 del 20 Maggio dove le auto partecipanti ripercorrono parte dei tornanti della mitica “10 Miglia”, rinverdendo uno spettacolo che in quell’epoca attrasse migliaia di spettatori ed i piloti più forti della specialità. Era l’epoca nella quale le gare di velocità su strada facevano la parte del leone e oggi gli Organizzatori vogliono che quelle auto con la loro bellezza e il loro valore agonistico si diano battaglia nei 7 km di tracciato.

Dieci-Miglia Guarcino Campocatino
Una delle edizioni più belle della “Dieci Miglia Guarcino-Campocatino” fu quella del 1966, quando i 16,950 chilometri di percorso, con 160 curve, partenza a quota 600 metri ed arrivo a quasi 2000 metri, furono domati, su una Simca Abarth 2000, da Luigi Marignani, oggi uno dei più grandi collezionisti di auto e moto d’epoca, a suo tempo tra i più veloci “scalatori” a livello nazionale. L’ultima edizione, quella del 1971, fu vinta da una delle leggende dell’automobilismo italiano, uno specialista delle cronoscalate come
Domenico Scola che con il tempo record di 10’49”2, con la sua Chevron, mise il suo prestigioso nome per ultimo nell’Albo d’Oro della corsa ciociara. L’anno precedente fu la volta di “Amphicar”, anche lui su una Abarth 2000, che coprì la “dieci miglia” con il tempo di 10’51”. Quella fetta di storia automobilistica si rivivrà con questo appuntamento, da segnare con l’evidenziatore nella personale agenda di tutti gli appassionati di automobilismo.
